This a free responsive blogger theme. Customize it as you wish.

Featured Post Title 1

prova prova

read more

Featured Post Title 2

Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.

read more

Featured Post Title 3

Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.

read more

venerdì 22 gennaio 2016

Trieste:14-18 Due Fronti una città....

14-16 due fronti una città trieste risparmiaeviaggia
In questo periodo fino a giugno 2016 si tiene a Trieste una mostra che vi consiglio di visitare,14-18 due fronti una citta', in cui viene rappresenta la vita quotidiana dei triestini nel periodo della grande guerra. La mostra si tiene al interno del Salone degli Incanti e rimarrà aperta fino al 19 giugno.....





Il percorso è formato da diverse sezioni:

Teatri di Guerra:in questa parte della mostra  troverete le locandine dei teatri della città di Trieste che in quel periodo proponevano spettacoli musicali e teatrali,' nella loro programmazione venivano inseriti  temi legati al conflitto, ma era anche la giusta occasione per raccogliere fondi per i combattenti e le loro famiglie.

14-16 due fronti una città trieste risparmiaeviaggia


Trieste in Guerra : potrete vedere cosa succedeva a Trieste in questi anni, il tutto è documentato da fotografie e da  documenti di quel periodo.
Io sono rimasta molto colpita dalle foto perchè mi hanno permesso di vedere come è cambiata la città, o anche scoprire piccole cose che io non sapevo come che piazza Unità, prima si chiamasse Piazza Grande.


14-16 due fronti una città trieste risparmiaeviaggia

Trieste con il feld Grau in questa sezione vedrete altri manifesti  sui prestiti di guerra, ma anche della requisizione di cani adatti al servizio sanitario, o sulla  raccolta di scarpe per bambini, ma anche manifesti che richiamano i cittadini alla Giornata delle tombe di guerra.

14-16 due fronti una città trieste risparmiaeviaggia


Trieste 14-21 ; qua viene mostrato come evolve  la crescita  demografica di Trieste in questi anni, ho trovato interessante i video che vengono mostrati,mi ha colpitoquello sul funerale dell'arciduca Francesco Ferdinando erede al trono di Austria d'Ungheria e di sua moglie Sofia, ricordiamo che fu proprio questo gesto che diede inizio alla Prima Guerra Mondiale.


14-16 due fronti una città trieste risparmiaeviaggia

Uomini Contro potrete vedere le foto dei soldati triestini, ma anche dei lavoratori italiani che avevano il domicilio a trieste che vennero fatti rimpatriare,erano chiamati regnicoli.Ma anche dei volontari e prigionieri irredenti.


14-16 due fronti una città trieste risparmiaeviaggia

Soldatini della collezione Luisi rimarrete colpiti dalle migliaia di soldatini che sono presenti, che rappresentano gli eserciti della prima guerra mondiale.



14-18 due fronti una citta trieste risparmiaeviaggia
Guerra Quotidiana qua troverete oggetti e manufatti realizzati da soldati con residui bellici come fermacarte,portapenne e soprammobili vari.


14-16 due fronti una città trieste risparmiaeviaggia
Questo che vi ho voluto descrivere è  solo un piccolo assaggio di cosa troverete in questa mostra, e spero che quello che vi abbia messo la curiosità di andarla a visitare 
So che potrete pensare che ci sono ancora tanti mesi per visitarla perchè chiuderà a giugno, ma quale occasione di visitarla già adesso .  L'ingresso è di 6 ore, per visitarla i tempi dipendono da persona a persona io ci per visitarla ho messo quasi due ore.

14-16 due fronti una città trieste risparmiaeviaggia

 Nel Link ufficiale della mostra potrete trovare orari e maggiori informazioni.








Share:

martedì 12 gennaio 2016

Guide gratis della Slovenia....



La Slovenia è uno dei paesi europei piu' interessanti da vedere potrete  visitare la capitale Lubiana o la citta universitaria Maribor, ma anche citta storiche come Kobarid , potrete praticare il rafting sulla Soca o andare a sciare a Kranska Gora, fare un tuffo nel passato visitando qualche castello il piu' famoso è quello di Predjama o andare a fare qualche giorno di relax nei numerosi centri termali....  

Adesso se avete deciso di organizzare un viaggio in questo splendido stato che io adoro allora.. vi do qualche consiglio


Vi do qualche consiglio s u dove potete trovare dei cataloghi che potrete scaricare e metterli nel vostro smartphone  o stamparveli,  vedendo il mio blog si vede che io sono una grande fan delle brochure, normalmente quando organizzo i viaggi ho sempre la mia guida lonely planet  pero' secondo me le brochure che si trovano nei siti degli enti del turismo sono utili perchè hanno spesso informazioni diverse e anche degli itinerari originali insomma io le consiglio sempre.

Ecco qua quello che ho trovato in rete mi auguro che vi siano utili.


Cataloghi sull Slovenia troverete brochure su cosa visitare ma anche  sulle terme, sullo sci o su dove potete soggiornare. I cataloghi sono consultabili online o scaricabili con dei pdf alcuni sono disponibili anche in lingua italiana.

Localita

Bled qua troverete tutti i cataloghi su questo posto da sogno che vi diranno i vari eventi, ma anche dove soggiornare e cosa fare




Dolina Soce potrete scaricare in formato pdf o anche farvi mandare a casa le pubblicazioni sulla valle dell'Isonzo sono disponibili itinerari storici ,ma anche cosa vedere e dove soggiornare.

Kranjska Gora troverete tutte le informazioni su questa città scistica con i vari itinerari, piste.

Lubljana  se cercate delle informazioni sulla capitale della slovenia qua troverete tutto quello che vi serve.


Maribor potrete scaricarvi brochure con tutte le informazioni della città ma anche della regione di Podravje.


Cosa Fare:


Share:

martedì 5 gennaio 2016

Con la Firenzecard : musei e autobus gratis


Firenze RisparmiaEviaggia
Se andate a visitare Firenze, dovete sapere che esiste la  Firenzecard questo è il pass museale ufficiale della città di Firenze. 

La card costa 72€, ha validità 72 ore dal primo utilizzo,con questa potrete visitare i 72 musei e luoghi monumentali della splendida città toscana senza bisogno di  prenotazione.....

Tra i musei che potrete visitare trovate la Galleria degli Uffizi,la galleria dell'accademia,palazzo vecchio, cappella brancacci, per poi per sapere tutti i musei o i luoghi che potete visitare con la firenzecard vi potrete scaricare brochure  inoltre sono compresi anche gli autobus ATAF e tram inclusi.

La card è nominativa il titolare la deve compilare con il proprio nome e cognome.
Firenze RisparmiaEviaggia


Dove comparla:

La FirenzeCard può essere acquistata online oppure nei punti vendita prensenti in città


  • Santa Maria Novella Biglietteria
  • Palazzo Pitti - Biglietteria centrale
  • Museo Nazionale del Bargello - Biglietteria
  • Galleria degli Uffizi - Porta 2  biglietteria prevendita
  • Museo Stefano Bardini - Biglietteria
  • Info Point Turistico Stazione
  • Info Point Turistico Cavour
  • Museo di Palazzo Vecchio - Biglietteria
  • Cappella Brancacci - Biglietteria



Quando conviene comprare la Firenze Card?

questa e' la domanda che uno si pone, allora secondo me bisogna vedere per prima cosa quanti giorni starete a Firenze e soprattutto cosa intendete visitare. 
Vi faccio un esempio se avete intenzionate di visitare solamente o gli uffizi o l'accademia allora non vi conviene, se prenotate un albergo in centro non avrete bisogno di prendere i mezzi pubblici e allora la card non vi darà un beneficio.


Firenze RisparmiaEviaggia


Altra cosa sappiate che se volete visitare solamente i monumenti di piazza del Duomo esiste un biglietto unico dal costo di 15 euro e potrete visitare 


Firenze RisparmiaEviaggia
  • Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
  • Cupola del Brunelleschi
  • Campanile di Giotto
  • Battistero di San Giovanni
  • Resti di Santa Reparata
il consiglio che vi do e' il seguente scrivetevi in un foglio le cose che dovete visitare vedete il costo dei singoli musei e guardate quanto spenderete in tutto e vedrete se vi conviene o meno  altro altra cosa  se avete poco tempo pero' considerate che la Firenzecard vi fa evitare le code soppratuto questo e' utile nei musei piu' grossi e frequentati.

Adesso ecco qualche consiglio  anche su dove parcheggiare gratis a firenze

Firenze RisparmiaEviaggia

Share:

lunedì 4 gennaio 2016

Parcheggi a Bologna gratis o low cost...

Bologna sicuramente è una delle città più famose in Italia per le torri e i suoi portici. Ma come non possiamo dimenticare i suoi prodotti tipici come la mortadella o i tortellini.

Allora se vi trovate a visitare questa splendida città ecco qualche consiglio su dove potrete parcheggiare......




Se andate a Bologna vi sono consigli i parcheggi Scambiatori sono diversi e sono grandi,  si trovano nelle zone periferiche della città, spesso sono gratuiti il centro si raggiunge facilmente con i mezzi pubblici, oppure utilizzando il servizio dove disponibile  "c'entro in bici".

Ecco vediamo i piu' importanti parcheggi scambiatori:

Parcheggio Tanari sono a disposizione 450 posti, è sempre aperto ed è gratuito

Parcheggio Ex Staveco  Viale Panzacchi, 10  è all'aperto troverete 180 posti auto, possono noleggiare le bici solamente i residenti, è a pagamento ed è aperto dalle 7.00 alle 1.00. (44.4857, 11.34441)





Parcheggio Fiera Sud Piazza Costituzioneparcheggio aperto. Numero posti auto 369,   Orari di apertura: 7-21 da lunedì a venerdì, aperto anche il sabato e la domenica o festivi durante manifestazioni fieristiche o convegni, a pagamento, non si accettano carte di credito 44.51209, 11.36094


    Parcheggio Fiera Nord Michelino è un parcheggio molto grande puo' ospitare fino a 5700 autovetture. aperto dalle 7 alle 19,30 per manifestazioni fieristiche, a pagamento carte di credito accettate: Visa, Mastercard, American Express e con sistema telepass di autostrade  44.51305, 11.37235




Parcheggio Bologna Salesiani  è un parcheggio coperto Aperto tutti i giorni 05.30 - 24.00 e  a pagamento.  44.50753, 11.34624.

Parcheggio Certosa 325 posti, è gratuito ed è sempre aperto





Share:

martedì 29 dicembre 2015

Castello di Predjama: il castello nella roccia.....



Castello di Predjama RisparmiaeViaggia
Per chi ama i castelli vi consiglio di visitare  il castello di Predjama, si trova a circa 10 km da dalle famose grotte di Postumia (Postojna).questo castello si trova incastrato nelle rocce alta piu' di 100 metri da oltre 700 anni, come tutti i castelli anche su questo c'e' un'affascinante leggenda, si dice che qua ci abitasse un cavaliere  Erasmo Di Predjama



Erasmo si dice che rassomigliasse a Robin Hood, infatti sembrava che rubasse ai ricchi per darlo ai poveri, e quindi non era molto nelle grazie dei potenti infatti entrò in conflitto con la famiglia degli Asburgo perchè uccise un comandante dell'esercito,perchè avevo offeso l'onore di un suo amico che era morto. 
Erasmo si trasferì in questo castello e si alleò con il re ungherese, di conseguenza le forze imperiali inviarono il governatore triestino Ravbar per tenere sotto assedio il castello.


Castello di Predjama RisparmiaeViaggia


Pensate che Erasmo rimase sotto assedio per oltre un anno, e riusciva anche a prendere in giro gli avversari gettandoli anche frutta fresca , infatti loro non capivano da dove Erasmo si procurasse i generi alimentari, in realtà non sapevano dell'esistenza di un tunnel segreto che conduceva dal castello al vicino villaggio di Vipava dove potevano procurarsi il cibo.



Castello di Predjama RisparmiaeViaggia

Purtroppo pero' Erasmo fu tradito da uno dei suoi uomini, infatti il servo fu convinto a posizionare una bandiera quando il nobile era in bagno che era il punto piu' attaccabili del castello, e quando giunse il momento venne lanciata una palla di cannone e il cavaliere gentiluomo morì.


Castello di Predjama RisparmiaeViaggia
Erasmo venne seppelito vicino alla chiesetta, e ancora potrete vedere che un tiglio cavo che sembra venne piantato dalla fidanzata in suo ricordo.
Vi consiglio di visitare il castello anche internamente, anche seè un po' spoglio, vi ferrà fornito un audioguida c'e anche in italiano con il percorso da seguire


Castello di Predjama RisparmiaeViaggia


Dentro il castello potrete visitare diverse stanze come la stanza dei cavalieri, la sala da pranzo,la sala delle torture, la cappella e la stanza del parrocco.

Castello di Predjama RisparmiaeViaggia
qui troverete maggiori informazioni
Prezzi dei biglietti 
Adulti 11,90 euro
Studenti 9,50 euro
Bambini fino a 15 anni  7,10 euro

Share:

lunedì 21 dicembre 2015

Murale :TuttoMondo a Pisa.....

TuttoMondo RisparmiaeViaggia
Se vi trovata a Pisa oltre a visitare la famosa Torre Pendente non dimenticate di visitare il murales #TuttoMondo di Keith Haring .

Questo murales si trova nel centro di Pisa, vicino alla stazione ferroviaria, e all'inizio del Corso Italia, è stato realiazzato sulla parete esterna della canonica della chiesa di Sant'Antonio.


Non pensate di trovarvi di fronte ad un piccolo murales, perchè e' veramente grande considerate che è il più grande d'Europa.
La storia di questo murales è molto simpatica, praticamente Harring mentre si trovava a New York incontrò uno studente pisano, che lo invitò a passare delle vacanze nella città della torre pendente, e qua ebbe l'idea di realizzare questo murales, l'unico posto che pero' in quel momento era disponibile in città fu proprio questo nella canonica della chiesa.


TuttoMondo RisparmiaeViaggia

Pensate che questo murale di 180 metri quadrati venne dipinto in quattro giorni, prima Haring dipinse i contorni delle figure e poi colorò l'opera d'arte grazie anche all'aiuto di alcuni studenti e di alcuni artigiani locali.

TuttoMondo RisparmiaeViaggia
Purtroppo questa fu l'ultima opera di questo giovane artista che morì nel 1990.
Haring non dava quasi mai un nome alle sue opere d'arte, ma decise di chiamare questa Tuttomondo doveva rappresentare la voglia di amore e di collaborazione tra le  persone.


TuttoMondo Risparmiaeviaggia

Il murale è composto da 30 figure che rappresentano la pace  si possono dividere in: 

le tre razze del mondo sono una dentro l'altra e vengono attaccate da un serpente che rappresenta il male pero' sono protette da forbici umanizzate tengono in mano un cuore per indicare che l'uomo salva l'uomo dal fenomeno del razzismo.


ciclo interminabile della vita: è un uomo il cui il braccio entra nel corpo e si unisce come il simbolo dell'infinito alla sua gamba. 


croce pisana è rappresentata dalla quattro figure gialle in centro

Maternità: è la donna in rosso con in mano un bambino.

Televisore: rappresenta la tecnologia che avanza con i tempi.

due gemelli siamesi: rappresentano i danni dei disastri nucleari.

Gli animali: indicano il rapporto dell'uomo con la natura :uccello rappresenta la libertà, il delfino l'acqua, la scimmia l'istinto e il cane la fedelta'.


Quindi se capitate a Pisa non dimenticatevi di andarlo a vedere.
Se l'avete già visto o avete delle domande lasciate un commento nel blog.

Se vi trovate a Pisa ecco qualche consiglio su  dove troverete dei Parcheggi Gratis.



Share:

mercoledì 16 dicembre 2015

Mercatini di Natale in Tirolo a Lienz....


Io adoro i mercatini di Natale e quest'anno per il ponte dell'Immacolata ho pensato di fare un salto nel Tirolo Orientale  a  Lienz, Questa cittadina è molto bella gia' durante l'anno in questo periodo dell'anno diventa ancora piu' suggestiva.







Il mercatino si trova nel centro del Lienz,qua vedrete subito  la fortezza di Liebburg che attualmente è il municipio, durante questo periodo però  si trasforma in un grande calendario dell'avvento, ogni giorno verso le sei si apre una finestra e viene proposta un'opera d'arte,invece all'interno troverete anche una mostra di presepi.




Questo mercato  è formato da tante casette decorate, qua troverete tanti prodotti artigianali , come addobbi natalizi ,quest'anno ho visto tanti addobbi in legno ma erano quasi assenti  per mio grande dispiacere le palline di vetro,invece c'erano candele, prodotti tipici e dolci, inoltre non mancano vin brulè e punch, per i collezionisti potete recarvi negli stand del vin brulè e comprare la classica tazza di natale dell'avvento e tenerla come ricordo di questa gita tirolese.


Unia curiosità, io non sono rimasta fino a sera, ma ogni sera un tradizionale guardiano notturno fa il giro per chiudere il mercatino alle ore 21.

Orari 

lunedì - giovedì: ore 15.00 - 21.00 

venerdì - domenica: ore 10.00 - 21.00 

7 e 8 dicembre: ore 10.00 - 21.00 
24 dicembre: ore 9.00 - 13.00 


Dove parcheggiare 

Vi consiglio di parcheggiare vicino alla stazione di Lienz,ci sono dei parcheggi liberi ma sono pochi la maggior parte sono a pagamento, attenzione si paga anche la domenica.Ecco queste sono le coordinate geografiche 46.828625, 12.770900 

Share: